Cogenerazione

Pur essendo praticamente sconosciuta, la cogenerazione di piccolissima taglia (microcogenerazione), in grado di soddisfare il fabbisogno elettrico e termico di una singola abitazione, è già oggi una soluzione praticabile.

La ditta ITICI di Tolentino è all’avanguardia anche nella progettazione e nell’istallazione di impianti di cogenerazione, questo tipo di impianti innovativi converte l’energia termica in energia elettrica attraverso una turbina.

La cogenerazione si definisce come la produzione simultanea di potenza meccanica e calore.

I benefici di tale sistema risiedono principalmente in una elevata efficienza di impiego del combustibile ed un più basso impatto ambientale in confronto alla produzione indipendente di energia elettrica e calore.

Il processo di cogenerazione consiste nel riutilizzo dei fumi di scarico di una turbina a gas, a vapore o di altri tipi di motori, per la produzione di energia termica.

Tale energia, altrimenti dispersa in ambiente, può essere usata per la produzione di:cogenerazione1

• acqua calda

• acqua surriscaldata

• vapore

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

• riscaldamento per edifici commerciali, di servizio e per abitazioni

• riscaldamento per uso industriale

• usi per processi industriali