Idrico-sanitario
Un impianto idrico civile o industriale, è costituito dall’insieme di tubazioni, apparecchiature che permettono la fornitura di acqua fredda e calda alle utenze dei varie dell’edificio.
L’impianto ha origine dall’allacciamento alla rete pubblica previa l’interposizione di un contatore e valvole di intercettazione.
All’interno dell’impianto in genere l’acqua è all’incirca ad una pressione di 4-5 bar (40-50 m c.a.) al fine di poter arrivare anche ai piani più alti.
Se l’acquedotto cittadino non dovesse garantire questi valori di pressione sarà necessario prevedere un sistema di aumento di pressione o sollevamento “autoclave”.
In ogni caso si cerca di tenere la pressione non più alta di 4-5 bar per evitare problemi di rumore e di sollecitazione alla rubinetteria. Ormai la quasi totalità degli impianti prevedono sistemi di filtraggio e di addolcimento delle acque (in quanto l’acqua è molto calcarea).
Per la produzione di acqua calda è necessario che l’acqua proveniente dall’acquedotto arrivi ad un produttore di calore ( caldaia, pannelli solari, boiler, ecc) per poi essere utilizzata.
Le reti di distribuzione dell’acqua fredda e calda sono costituite da tubazioni orizzontali e verticali e dagli organi di intercettazioni (valvole).
Le tubazioni per la distribuzione dell’acqua possono essere realizzate in acciaio zincato, in rame sanitario e in materiale termoplastico tipo il polietilene reticolato multistrato.
Talvolta si coibentano anche le tubazioni di acqua fredda soprattutto se installati a vista per problemi di condensa nel periodo estivo.
La I.T.I.C.I. srl , vi permette di scegliere fra una vasta gamma di impianti per apporto di acqua, sia per fini civili che industriali, cercando di offrire le migliori soluzioni progettuali, restando attenti alle innovazioni tecnologiche che il mercato è capace di sviluppare, così da permettere la realizzazione di impianti che siano al passo con i tempi, salvaguardando il risparmio energetico e gli interessi dei nostri clienti.
